

Required cookies: These cookies are necessary for proper navigation of our website and ensure that content loads efficiently, allowing correct use of the different options or services available, such as the checkout process.
Analytics cookies: They generate a user ID that counts how many times a visitor returns to the site, record the first and last visit, determine when a session ends and identify the traffic source. They are also used for remarketing, event tracking and logging user actions.
Marketing cookies: They contain a unique randomly generated value that allows the platform to distinguish browsers and devices. This information is used to measure ad performance and provide product recommendations based on statistical data.
ad_user_data: Used to determine whether the user grants consent for Google advertising purposes. It is set to “granted” when the user actively agrees, via the consent-banner interaction, that their data may be shared with Google.
ad_personalization: Controls whether data can be used to personalise ads (e.g. for remarketing). It can only be set to “granted” when users explicitly agree—via the consent banner—that their data may be shared with Google for ad personalisation.
Maynard's Finest Reserve Organic nasce dalla fermentazione delle più tradizionali varietà di uve rosse della Valle del Douro in produzione biologica. Durante il mese di gennaio, dopo la strenua fermentazione alcolica, i vini vengono degustati e classificati secondo le caratteristiche presentate e il tipo di vini che integrano.
Maynard's Finest Reserve Port Il vino presenta il colore viola scuro con toni granati. Al naso è classico e intenso, con note sorprendenti di amarena e ribes. In bocca, aromi intensamente fruttati (frutta nera) sono sostenuti da tannini solidi e vigorosi. Carattere giovane e un finale piacevolmente persistente.
Pronto per essere goduto appena l'apertura della bottiglia. Perfetto per accompagnare la mousse al cioccolato, formaggi stagionati o pera ubriaca nel vino Port
Maynard's Finest Reserve Organic nasce dalla fermentazione delle più tradizionali varietà di uve rosse della Valle del Douro in produzione biologica. Durante il mese di gennaio, dopo la strenua fermentazione alcolica, i vini vengono degustati e classificati secondo le caratteristiche presentate e il tipo di vini che integrano.