Rossa
Ribatejo è una regione vinicola portoghese attraversata dal più grande fiume portoghese (Tejo), che ha dato il nome alle regioni.L'intera regione ha il diritto di utilizzare la denominazione regionale Vinho di Tejo VR, e alcune aree sono classificate al più alto Denominação de Origem Controlada (DOC) sotto la designazione di Ribatejo DOC.La regione di Ribatejo si trova tra Lisbona e Alentejo VR, e il fiume Tejo svolge un ruolo importante nell’influenza della regione vinicola che modera il clima della regione, rendendolo più temperato di altre regioni del Portogallo.I vigneti sono piantati in un fertile terreno alluvionale lungo il fiume, rendendo il vino più ricco e dal sapore unico.La regione di Ribatejo ha cambiato nome nel 2009 a Tejo per aumentare la reputazione internazionale delle regioni del vino.Sono sei subregioni di Tejo intitolate al Ribatejo DOC, e le principali uve della regione di Tejo includono Arinto, Cabernet Sauvignon, Camarate, Carignan, Chardonnay, Esgana Cao, Fernao Pires, Jampal, Malvasia Fina, Malvasia Rei, Merlot, Periquita, Pinot noir, Rabo de Oncida, Sauvignon blancrahrah.La produzione di vino rosso comporta la raccolta dell'uva a mano o a macchina, la distensione e la frantumazione, coinvolgendo la miscela di bacche individuali, grappoli interi, steli e foglie, originando il mosto.Il mosto viene pompato a un recipiente, o a un serbatoio in acciaio inox, o a un vaso di quercia, per la fermentazione.Con lo scopo di prevenire l'ossidazione, viene aggiunto il diossido di zolfo quando l'uva arriva alla cantina, e alcuni viticoltori preferiscono raffreddare il mosto a circa 10°C (50°F), per consentire un periodo di macerazione pre-fermentazione ("ammollo freddo"), tra un e quattro giorni.Il processo di inoculazione e fermentazione per avviare la fermentazione alcolica, in cui gli zuccheri presenti nel mosto vengono convertiti in alcol con anidride carbonica e riscaldati come sottoprodotti.Dopo questo processo, si verifica la separazione delle fasi solide e liquide, dove le pelli galleggiano sulla superficie, formando un tappo.La fermentazione produce calore e deve essere controllata da diversi sistemi di refrigerazione per alimentare la temperatura di 25-28°C; 77-82.4°F.La densità e la temperatura della fermentazione viene controllata una o due volte al giorno, con l'obiettivo di essere proporzionale al contenuto di zucchero, cadendo ogni giorno come lo zucchero viene convertito in alcol.Una seconda trasformazione microbiologica si svolge comunemente dopo la fermentazione alcolica dei vini rossi, e il vino rosso viene solitamente raschiato (decantato) dalle lee (cellule di lievito morto e altri solidi).La maggior parte del vino rosso è invecchiato in vasche di acciaio o cemento, o in botti di rovere piccole o grandi per un certo periodo prima dell'imbottigliamento, anche se questo può variare da pochi giorni, fino a 18 mesi o più.Infine il passaggio del vino rosso attraverso il subfinanziamento, che à ̈ progettato per chiarire il vino e a volte per correggere i difetti come il tannino in eccesso, e poi vengono filtrati per eliminare le restanti cellule di lievito e batteri, e poi imbottigliati.
 
  
 

 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 